Ti trovi qui:
Home
News
Visite e laboratori per l'a.s. 2023/24
Notte europea della ricerca 2023
Notte europea dei musei 13 maggio 2023
Macchine e matematica Viaggio tra gli strumenti per la geometria
Avvio delle visite per le classi per l'a.s. 2022/23
Progetto "Il laboratorio scientifico nell'articolazione tra artefatti materiali e digitali, tra didattica in presenza e attività a distanza"
Seminario, formazione e giornata della matematica. 20, 21 e 22 ottobre 2022
Notte europea della ricerca - 30 settembre 2022
Laboratorio delle Macchine Matematiche

Il Laboratorio delle macchine matematiche č un centro di ricerca del Dipartimento di Educazione e Scienze Umane sulla didattica della matematica. Le ricerche finora condotte si sono caratterizzate per l'interesse sui processi di insegnamento e apprendimento con l'uso di strumenti, sia materiali che digitali.
Il Laboratorio possedeva una vasta collezione di ricostruzioni artigianali funzionanti di antichi strumenti, ora diventati parte della collezione museale del Sistema Museale di Ateneo, MUSEOMORE. La collezione completa consiste di oltre 200 pezzi:
- Curvigrafi in grado di tracciare rette, coniche, cubiche, quartiche e qualche curva trascendente.
- Sistemi a due gradi di libertą (pantografi) che realizzano trasformazioni nel piano.
- Modelli tridimensionali che illustrano la teoria delle coniche come luoghi solidi, ossia come sezioni di coni.
- Modelli tridimensionali che illustrano proprietą di curve algebriche studiate per proiezione o per sezione.
- Modelli tridimensionali che illustrano la genesi spaziale di alcune trasformazioni nel piano.
- Prospettografi che illustrano le tecniche di costruzione di immagini prospettiche e i teoremi che validano queste tecniche.
- Strumenti per la soluzione di problemi di varia natura (ad esempio, la trisezione dellangolo, la duplicazione del cubo, la quadratura del cerchio, linserimento di due o pił medi proporzionali tra due segmenti dati).