Ti trovi qui:
Home » Laboratorio Visite Mostre » La collezione di Macchine Matematiche » 1. Sezioni coniche
DIMOSTRAZIONE Ellissografo a barra guide oblique (1°)
Č sufficiente fare queste due osservazioni:
Il triangolo (variabile) OCD ha una circonferenza circoscritta di diametro costante (teorema dei seni). Se quindi si considera una circonferenza passante per O e C avente diametro di lunghezza k con un estremo in C, laltro estremo di tale diametro forma con O e C un triangolo rettangolo, quindi si muove su una retta RO perpendicolare a OC.
- La massima distanza tra C ed O (mentre CD scorre fra le scanalature) si ottiene quando CD e OD sono perpendicolari. Infatti indicando con γ langolo ODC si ha
espressione che assume valore massimo quando
In tal caso CR giace su mm.