DIMOSTRAZIONE Prospettografo del Lambert (1)

In figura siano: τ e π piani prospettivi; O* il punto di vista; P* l'immagine di P; t linea di terra; l retta limite; S ed L (rispettivamente) proiezioni ortogonali di O* e di P* su τ. Proiettiamo O* e P* in O e M da un centro improprio con raggi paralleli a π e inclinati di 45° su τ; M ed O sono allineati con P (anche L ed S sono allineati con P). Proiettiamo P* in P' con un raggio inclinato di 45° rispetto a τ e a π (e contenuto in un piano perpendicolare a t) in modo tale che P e P' siano da parti opposte rispetto a t (LMP' è un triangolo rettangolo isoscele). La configurazione così ottenuta su τ (P e P' punti mobili corrispondenti; O, S punti fissi; L, M mobili su t con LM=LP') è quella realizzata meccanicamente nel prospettografo di Lambert (1).