Festival della Filosofia 15/17 settembre 2017

La bottega della prospettiva
Un percorso nella Perspectiva Artificialis
Perfetta incarnazione di unepoca, quella tra XVI e XVII secolo, nella quale loperare di artigiani, ingegneri, scienziati e artisti in molti casi risultava pressoché indistinguibile, le macchine matematiche connesse alla prospettiva esemplificano perfettamente la traiettoria ottica e iconografica di una della più radicate forme del sapere e dellesperienza moderne.
Gli strumenti in mostra, repliche degli originali di alta fattura artigianale, sono presentati in varie sezioni:
- Prospettografi: macchine per disegnare cui hanno contribuito pittori, scenografi e anche ingegneri e geografi, consentono lelaborazione di una teoria geometrica della pittura.
- Anamorfosi ottiche e catottriche: le produzioni di immagini aberranti sono studiate con cura anche utilizzando specchi di varia forma. La razionalità delle leggi geometriche è usata per sregolare le forme, per alterare lordine senza distruggerlo.
- Ombre e prospettiva
Orari di apertura durante il festivalfilosofia:
Venerdì 15 settembre ore 9.00 22.00
Sabato 16 settembre ore 9.00 22.00
Domenica 17 settembre ore 9.00 18.30
Inizio visite guidate:
Venerdì 15 settembre: 11.30, 18.30 e 20.30
Sabato 16 settembre: 11.30, 15.30, 18.30 e 20.30
Domenica 17 settembre: 11.30 e 15.30
SEDE: Laboratorio delle Macchine Matematiche UNIMORE Via Camatta, 15 41121 Modena
Per informazioni:
Laboratorio delle Macchine Matematiche: macchine@unimore.it
Associazione Macchine Matematiche: Tel. 340 7012734, info@macchinematematiche.org
Curatori: Michela Maschietto (Laboratorio delle Macchine Matematiche), Marco Turrini (Associazione delle Macchine Matematiche Modena)
Levento rientra nel progetto Idee Senza Tempo, iniziativa nata dalla collaborazione di enti modenesi per far riflettere sullimportanza e attualità di idee del passato che hanno cambiato la storia e il nostro modo di vivere.
- LINK: Programma