BIELLISMO DEL DELAUNAY (TRASFORMAZIONE NON LINEARE)

Si è già visto uno dei biellismi del Delaunay ( biellismo del Delaunay: stiramento ); altri (usati come curvigrafi) si incontrano nella sezione 4 ( ellissografo di Delaunay , iperbolografo di Delaunay , generazione di quartiche: sezioni del toro ). Quello che si può osservare qui è un parallelogramma articolato: due lati consecutivi sono prolungati fino a due cursori che scivolano in una scanalatura rettilinea, in modo che i cursori stessi e il punto comune ai due lati si trovino ai vertici di un triangolo isoscele. I punti corrispondenti nella trasformazione sono i vertici del parallelogramma che non appartengono al triangolo isoscele. L'interesse dei matematici per sistemi articolati e biellismi raggiunse elevata intensità verso la metà dell'800: sia per ragioni connesse allo sviluppo della ricerca teorica (in quel periodo viene progressivamente elaborato - e acquista centralità nel pensiero geometrico - il concetto moderno di trasformazione), sia per esigenze pratiche (lo sviluppo della ingegneria meccanica impone problemi relativi al controllo dei movimenti di punti e rette nello spazio).